Introduzione alla messaggistica con RabbitMQ 

Perché dovremmo usare messaggi per far comunicare le nostre applicazioni? E ancora, perché utilizzarli per abilitare la comunicazione all'interno della stessa applicazione?
Scoprilo in questo corso, nel quale utilizzeremo RabbitMQ per mostrare come una architettura basata sui messaggi possa permettere la realizzazione di sistemi più facilmente scalabili e mantenibili.

MAURO SERVIENTI

ORE

VIDEO

Introduzione alla messaggistica con RabbitMQ 

MAURO SERVIENTI

Perché dovremmo usare messaggi per far comunicare le nostre applicazioni? E ancora, perché utilizzarli per abilitare la comunicazione all'interno della stessa applicazione?
Scoprilo in questo corso, nel quale utilizzeremo RabbitMQ per mostrare come una architettura basata sui messaggi possa permettere la realizzazione di sistemi più facilmente scalabili e mantenibili.

ORE

VIDEO

Introduzione alla messaggistica con RabbitMQ 

Perché dovremmo usare messaggi per far comunicare le nostre applicazioni? E ancora, perché utilizzarli per abilitare la comunicazione all'interno della stessa applicazione?
Scoprilo in questo corso, nel quale utilizzeremo RabbitMQ per mostrare come una architettura basata sui messaggi possa permettere la realizzazione di sistemi più facilmente scalabili e mantenibili.

MAURO SERVIENTI

VIDEO

ORE

COSA IMPARERAI

Che cosa è l’accoppiamento e perché è un problema

Che sono le code, GLI EXCHANGE e I BINDINGS

COME ORCHESTRARE PROCESSI COMPLESSI

lezioni del corso

il docente

Mauro SERVIENTI

Mauro Servienti è Solution Architect in Particular Software, il team di NServiceBus. Passa la maggior parte del suo tempo aiutando team di sviluppo a costruire sistemi software migliori, sfruttando i principi delle architetture basate su servizi e messaggi. 
Quando non è super impegnato con sistemi distribuiti, continua a costruire grazie ad una delle sue passioni: il LEGO.

Rimani aggiornato sui nostri corsi di formazione

Thank you!