We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalised ads or content, and analyse our traffic.
By clicking "I accept", you consent to our use of cookies.

Improving Git

Docente

Gian Maria Ricci

Software Architect @ Indipendent Consultant

Durata
7+ ore
Video
90+ video
Lingua
Italian

Abbonati a Improove con il piano Learn

Accedi a questo corso e a tutti quelli disponibili sul sito, in costante aggiornamento.

120 / anno

Disdici in qualsiasi momento

Acquista Learn

oppure

Acquista il corso

180

Accesso illimitato completo

Acquista corso singolo

Descrizione del corso

Approfondiamo la nostra conoscenza di Git: strategie di branching, gitflow, ed una carrellata dei comandi piu utilizzati nel lavoro di tutti i giorni. In questo secondo corso completeremo il nostro percorso per poter sfruttare al massimo Git come strumento di gestione, non solo del nostro codice sorgente, ma dell'intero processo di sviluppo.

Cosa imparerai

Strategie di Branching

Gitflow e GitVersion

Panoramica dei comandi usati tutti i giorni

Lezioni

Prerequisiti ed obiettivi del corso

  1. Introduzione

    Gratis

    Prerequisiti ed obiettivi del corso

    04:31

Uniformiamo l’uso delle branch per tutti i membri del team

  1. Demo 1

    Utilizzo del carattere / per raggruppare branches dallo stesso scopo

    01:30
  2. Commenting

    Naming branches, strategie di reintegro e nomenclatura

    07:53
  3. Demo 2

    Utilizzare nomenclatura branch basata sugli Issue di GitHub

    02:28
  4. Demo 3

    Connessione branch feature su Azure DevOps

    04:52
  5. Demo 4

    Collegare un commit ad un Issue/WorkItem tramite commento in GitHub

    03:03
  6. Demo 4

    Collegare un commit ad un Issue/WorkItem tramite commento in Azure DevOps

    05:45
  7. GitFlow

    Probabilmente la strategia di Branching più utilizzata a causa della sua semplicità e completezza

    10:18
  8. Demo 6

    GitFlow scenari base con in command line

    07:13
  9. Demo 6

    Come GitFlow gestisce la creazione di nuovi branch

    04:24
  10. Demo 6

    Chiusura di una feature o bugfix con GitFlow

    05:39
  11. Demo 6

    Risoluzione di bug in produzione con GitFlow

    13:14
  12. Demo 6

    Come mantenere la linearità della storia quando si chiude un branch con GitFlow

    09:01
  13. Demo 6

    Risoluzione di conflitti in GitFlow

    05:45
  14. Demo 6

    GitFlow strumenti e reference

    03:31
  15. GitVersion

    Panoramica sullo strumento

    02:46
  16. Demo 7

    Installazione ed introduzione al funzionamento di GitVersion

    07:45
  17. Demo 7

    Configurazione di GitVersion

    07:06
  18. Trunk-based development

    Strategia minimale che mira a minimizzare l’uso delle branch senza perdere funzionalità

    04:57
  19. Demo 8

    Trunk based development base in Git, probabilmente una brutta idea

    02:39
  20. Demo 9

    GitHub flow based Development

    04:01
  21. Demo 10

    GitHub Pull Request concetti base

    07:48

Approfondiamo comandi e concetti per l’uso di tutti i giorni

  1. 01:55
  2. 05:53
  3. Demo 2

    Esempio di utilizzo della sintassi a doppio e triplo punto

    04:20
  4. Demo 2

    Esempio di comando equivalente alla sintassi a triplo punto

    02:33
  5. Log, opzioni utili

    Panoramica sulle opzioni più utili

    03:01
  6. Demo 3

    Esempio di utilizzo del comando log

    02:34
  7. Log, formattazioni

    Panoramica sulle tipologie formattazioni

    01:25
  8. Demo 4

    Esempio di utilizzo della formattazione pretty

    03:41
  9. Log, reflog

    Esempio di utilizzo di reflog attraverso il comando log

    02:03
  10. 05:37
  11. 05:35
  12. 04:53
  13. 04:26
  14. Strumenti grafici

    Valutazione degli impatti sulla produttività nell’utilizzo di strumenti grafici

    05:07
  15. Demo 8

    Panoramica sull’utilizzo di Visual Studio Code

    05:29
  16. Demo 8

    Panoramica sull’utilizzo delle interfacce web di GitHub ed Azure DevOps

    03:38
  17. 04:01
  18. 08:52
  19. 03:12
  20. 03:56
  21. 08:01
  22. 09:29

Il docente

  • Software Architect @ Indipendent Consultant

    Ricci Gian Maria è da sempre appassionato di programmazione, partendo dal classico Vic20, come molti dei suoi coetanei, è passato attraverso molti linguaggi e tecnologie specializzandosi su C#, .NET e gestione del processo di sviluppo.

    Tra i fondatori di DotNetMarche è attivo nel mondo community e per questo è MVP (Microsoft Most Valuable Professional) nella categoria Developer Tecnologies dal 2009.


    Attualmente svolge libera professione nel mondo della consulenza su gestione di processo con Azure DevOps e GitHub e su sviluppo applicativi in .NET.