Introduzione alla messaggistica con RabbitMQ

Perché dovremmo usare messaggi per far comunicare le nostre applicazioni? E ancora, perché utilizzarli per abilitare la comunicazione all'interno della stessa applicazione? Scoprilo in questo corso, nel quale utilizzeremo RabbitMQ per mostrare come una architettura basata sui messaggi possa permettere la realizzazione di sistemi più facilmente scalabili e mantenibili.

Cosa imparerari
Che cosa è l’accoppiamento e perché è un problema
Che sono le code, i broker e i bus
Quali sono i limiti DI un’architettura basata su messaggi
Lezioni del corso
-
Panoramica del corso
Struttura, contenuti e prerequisiti del corso
-
Gestire processi complessi
Gestire processi complessi con RabbitMQ, Exchange e Publish/Subscribe
-
Introduzione a RabbitMQ
I concetti fondamentali di RabbitMQ e i principali pattern di comunicazione
-
Conclusioni
Amministrazione di RabbitMQ e Conclusioni del corso
Il docente
-
Mauro Servienti
Solution Architect - Particular SoftwareMauro is a Solution Architect in Particular Software, the makers of NServiceBus. He spends his time helping developers build better .NET systems leveraging Service Oriented Architecture (SOA) principles and message-based architectures.
When he is not busy with distributed systems he loves to go back to one of his first loves: rich client development using XAML based technologies. Mauro usually writes about technology, but not only, on his English blog at //milestone.topics.it and his Italian blog at //blogs.ugidotnet.org/topics. He is also passionate about road cycling, swimming, classical dance, and music, in general (and skiing, in a previous life).